Corso di Formazione dei Preposti (16 ore) - (20 ore) - (24 ore)
Corso di Formazione dei Preposti (16 ore) - (20 ore) - (24 ore)
L’Accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato in data 11 gennaio 2012 sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale n°8 -, in ottemperanza a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, ha disciplinato in maniera dettagliata e articolata la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione dei Preposti, già prevista dallo stesso art. 37.
La normativa vigente obbliga i dirigenti di qualsiasi impresa ad impartire direttive e adottare procedure in materia di igiene e sicurezza del lavoro, e di vigilare sull’effettiva osservanza di tali prescrizioni prevenzionistiche. Poiché l’obbligatorietà di detta formazione rende penalmente sanzionabile l’inosservanza, la legge consente alle imprese di indicare tra i lavoratori un Preposto, vale a dire un incaricato dall’impresa che affianchi i dirigenti nella vigilanza del corretto adempimento degli obblighi previsti dalla legislazione in materia di igiene sicurezza del lavoro. Una corretta gestione del sistema aziendale di sicurezza permette uno svolgimento in sicurezza dell’attività lavorativa quotidiana, anche con la predisposizione di un sistema di vigilanza efficiente tramite i Preposti.
Pertanto il Preposto per ricoprire tale incarico dovrà dovrà svolgere la formazione generale e la formazione specifica e, successivamente, una formazione particolare aggiuntiva uguale per tutte le tipologie aziendali.
Durata dei corsi:
Rischio Basso: 16 ore
Rischio Medio: 20 ore
Rischio Alto: 24 ore