OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON STABILIZZATORI E SENZA STABILIZZATORI
OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE) CON STABILIZZATORI E SENZA STABILIZZATORI (10 ore)
Cosa sono le PLE? Secondo l'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, la definizione fa riferimento a macchine mobili destinate a “spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro”.
Note anche come “cestelli”, esse devono consentire al personale addetto di accedere e uscire dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita, che deve essere costituita almeno da:
- piattaforma di lavoro con comandi;
- struttura estensibile;
- telaio.
Formazione obbligatoria per PLE
Per un corretto utilizzo delle PLE è necessaria, per legge, una formazione obbligatoria specifica.
L'accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, entrato ufficialmente in vigore a marzo 2013, individua quali sono le macchine e le attrezzature di lavoro che richiedono un'abilitazione degli operatori, includendo, tra queste, anche le piattaforme di lavoro mobili elevabili.
Per poter manovrare queste ultime è necessario, dunque, frequentare un percorso formativo specifico, ma gli obblighi riguardano anche il datore di lavoro: in base a quanto stabilito dagli articoli 36 e 37 del D.Lgs. 81/08, egli deve fornire ai lavoratori tutte le indicazioni e l'adeguata formazione prevista per un uso corretto di tali macchine.
Il datore di lavoro deve provvedere, inoltre, a informarli di quali possono essere i pericoli e i rischi legati all’utilizzo delle PLE. Nelle linee guida fornite dall'Inail ("PLE nei cantieri") vengono individuati, in particolare, i seguenti fattori cui prestare attenzione:
- ribaltamento delle macchine per posizionamento o stabilizzazione errata;
- ribaltamento durante le fasi di carico/scarico sui mezzi di trasporto;
- urto con strutture fisse o altri mezzi in movimento;
- intrappolamento tra la base e la struttura della macchina;
- discesa incontrollata per guasto ai componenti;
- intrappolamento con parti mobili;
- caduta dal cestello;
- folgorazione per contatto con linee elettriche in tensione;
- manutenzione carente e cedimenti strutturali.
PLE con o senza stabilizzatori: patentino
Le piattaforme di lavoro mobili elevabili possono essere con o senza stabilizzatori. Ecco quali sono le differenze:
- PLE con stabilizzatori: vengono posizionate in un determinato punto e fissate con stabilizzatori, consentendo una maggior mobilità della cesta porta individuo ma riducendo la possibilità di movimento delle PLE rispetto al luogo in cui si trovano.
- PLE senza stabilizzatori: hanno il vantaggio di potersi muovere anche con il lavoratore in quota, ma la mobilità della cesta è comunque ridotta rispetto a quella delle piattaforme con stabilizzatori.
Per ottenere l’abilitazione a condurre una piattaforma aerea è necessario ottenere un patentino, che garantisca che l’operatore sia effettivamente in grado di utilizzare tale attrezzatura in condizioni di sicurezza.
L’obiettivo dei corsi per PLE è proprio quello di fornire le competenze adeguate per un uso idoneo e sicuro delle piattaforme elevabili: i percorsi formativi, tenuti da docenti qualificati, prevedono sia nozioni teoriche che parti pratiche, con il rilascio finale del patentino abilitante (che ha validità di 5 anni).
Corsi per PLE (con o senza stabilizzatori)
Il monte ore previsto per i corsi di formazione per piattaforme elevabili è di:
- 8 ore per PLE con stabilizzatori (4 ore di teoria e 4 ore di pratica);
- 8 ore per PLE senza stabilizzatori (4 ore di teoria e 4 ore di pratica);
- 10 ore per PLE con e senza stabilizzatori (4 ore di teoria e 6 ore di pratica). In questo caso il corso prevede l’attestato per entrambe le macchine.
Alcuni dei principali temi trattati riguardano:
- categorie di PLE (caratteristiche generali e specifiche);
- dispositivi di comando e di sicurezza;
- DPI specifici da utilizzare;
- controlli pre-utilizzo;
- modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
- procedure operative di salvataggio;
- posizionamento sul luogo di lavoro;
- esercitazioni pratiche;
- manovre di emergenza.
Al termine dei 5 anni di validità del patentino, è obbligatorio frequentare dei corsi di aggiornamento della durata di 4 ore.