QUALIFICHE PROFESSIONALI
TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE -TCA
L'obiettivo del corso
L’obiettivo è la formazione di Tecnici Competenti in Acustica (TCA) riconosciuti dalla legge e preparati a svolgere in modo corretto il proprio compito.
Il corso segue tutte le indicazioni previste dal DLgs 42/2017 (accreditamento, durata, contenuti, esercitazioni, ecc.) e si conclude con un esame ufficiale per l’abilitazione dei TCA nell’elenco nazionale
Chi è il TCA
Il Tecnico Competente in Acustica (TCA), secondo la Legge 447/1995, è la figura professionale qualificata per la verifica dei valori definiti dalle norme vigenti sui temi dell’acustica.
Il DLgs 42/2017, in vigore da aprile 2017, ha introdotto nuovi percorsi per diventare TCA, tra cui la possibilità di iscriversi all’elenco nazionale dei tecnici attraverso la partecipazione a un corso di 184 ore con superamento dell’esame finale.
Il nostro corso è pensato per:
-
acquisire tutte le conoscenze e le abilità pratiche necessarie per svolgere con completezza l’attività di Tecnico Competente in Acustica;
-
permettere ai partecipanti di presentare domanda per essere inseriti nell’elenco nazionale dei TCA, in accordo con le indicazioni del DLgs 42/2017.
Il percorso didattico si sviluppa attraverso i moduli formativi previsti dalla legge e si conclude con un esame riconosciuto a livello nazionale. Coloro che supereranno con esito positivo l’esame finale potranno presentare domanda per essere inseriti nell’elenco nazionale dei TCA.
Requisiti di partecipazione
Il corso è aperto a tutti gli interessati. Segnaliamo però che per iscriversi all’elenco nazionale dei TCA è necessario essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 22 e dall' Allegato 2 del DLgs 42/2017
Sede
Il corso si terrà presso la sede
Riconoscimento del corso per TCA
la figura di tecnico competente
Contenuti del programma
Il corso prevede un programma di 180 ore suddivise lezioni frontali teoria ed esercitazioni, esercitazioni pratiche sul campo con uso di fonometro
I contenuti seguono quanto indicato dal DLgs 42/2017 e si dividono in lezioni di teoria, esercitazioni in aula ed esercitazioni in campo sull’uso del fonometro e sull’esecuzioni di misure acustiche.
Ai fini della validità per il riconoscimento della qualifica di tecnico competente in acustica il corso deve rispettare i seguenti requisiti:
a) la durata del corso non può essere inferiore a 180 ore, delle quali almeno 60 di esercitazioni pratiche;
b) i contenuti minimi del corso devono corrispondere a quelli indicati al successivo punto 6;
c) i corsi sono riconosciuti dalla regione in cui vengono organizzati e sono validi sull’intero territorio nazionale.
6. I contenuti minimi del corso sono riportati nella tabella seguente.
e |
|||
Modulo 1: |
Fondamenti di acustica |
||
Modulo 2: |
La propagazione del suono e l'acustica degli ambienti confinati |
||
Modulo 3: |
Strumentazione e tecniche di misura |
||
Modulo 4: |
La normativa nazionale e regionale e la regolamentazione comunale |
||
Modulo 5: |
Il rumore delle infrastrutture di trasporto lineari |
||
Modulo 6: |
Il rumore delle infrastrutture portuali e aeroportuali |
||
Modulo 7: |
Altri regolamenti nazionali e normativa dell'Unione europea |
||
Modulo 8: |
I requisiti acustici passivi degli edifici |
||
Modulo 9: |
Criteri esecutivi per la pianificazione, il risanamento ed il controllo delle emissioni sonore |
||
Modulo 10: |
Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro |
||
Modulo 11: |
Acustica forense |
||
Modulo 12: |
Esercitazioni pratiche sull'uso dei fonometri e dei software di acquisizione |
||
Modulo 13: |
Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la progettazione dei requisiti acustici degli edifici |
||
Modulo 14: |
Esercitazioni pratiche sull'uso dei software per la propagazione sonora |
Come iscriversi
Per iscriversi è necessario compilare il form di registrazione dalla pagina corsi del sito I corsi vengono attivati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti 15.
La registrazione è gratuita e consente agli orga nizzatori di monitorare l’interesse per ogni iniziativa e in caso di attivazione (o annullamento) di informare tutti coloro che si sono prenotati.
Attenzione:
-
non effettuare pagamenti prima di avere ricevuto conferma da parte della nostra segreteria;
-
è possibile disdire la partecipazione fino a 10 giorni lavorativi prima dell´inizio del corso