Corso addetto emergenza incendi
Il Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 prevede che i lavoratori incaricati di svolgere la funzione di Addetti Antincendio debbano svolgere una formazione specifica correlata alla tipologia di attività e al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori.
Rischio di incendio alto
I lavoratori incaricati di svolgere la funzione di Addetti Antincendio in attività a rischio di incendio alto devono frequentare un corso di formazione della durata minima pari a 16 ore.
Rientrano nella classificazione di attività ad alto rischio di incendio:
- industrie e depositi di cui all'art. 4 e 6 del D. Lgs. 334/99;
- fabbriche e depositi di esplosivi;
- centrali termoelettriche;
- aziende estrattive di oli minerali e gas combustibili;
- impianti e laboratori nucleari;
- depositi al chiuso di materiali combustibili con superficie superiore a 20.000 mq;
- attività commerciali ed espositive con superficie coperta superiore a 10.000 mq;
- scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;
- alberghi con oltre 200 posti letto;
- ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
- scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
- uffici con oltre 1000 dipendenti;
- cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
- cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.
Rischio di incendio medio
La durata minima del corso di formazione per Addetti Antincendio per attività a medio rischio di incendio è pari a 8 ore.
Rientrano nella classificazione delle attività a medio rischio di incendio:
- attività rientranti nell'elenco allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nel D.P.R. n. 689/1959 escluse quelle indicate come rischio elevato;
- cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto.
Rischio di incendio basso
Secondo quanto previsto dalla normativa, il corso di formazione per Addetti Antincendio per attività a basso rischio di incendio deve avere durata minima pari a 4 ore.
Si intendono a rischio di incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.
Quali corsi di aggiornamento deve svolgere l'Addetto Antincendio?
L'Art. 37 del D. Lgs. 81/08 introduce l'obbligo di aggiornamento periodico per i lavoratori incaricati dell’attività di “prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico".
La durata dei corsi di aggiornamento per Addetti Antincendio è stabilita dalla Circolare n. 12653 del 23 febbraio 2011 del Dipartimento dei Vigili del Fuoco come segue:
- Aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio d’incendio basso: 2 ore;
- Aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio d’incendio medio: 5 ore;
- Aggiornamento addetto antincendio in attività a rischio d’incendio alto: 8 ore.