• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • +39 339 4460733

Corso addetto primo soccorso

 

 

 

ADDETTO PRIMO SOCORSOAddetto al Primo Soccorso e Gestione Emergenze

 

Addetto al Primo Soccorso: la Definizione

La figura dell’Addetto al Primo Soccorso rientra a pieno titolo nell’ampio panorama della Gestione delle Emergenze all’interno di un ambiente di lavoro. L’Addetto al Primo Soccorso può essere definito come il lavoratore preventivamente designato a compiere un insieme di azioni e interventi (pur non avendo qualifica medica) che hanno il fine di preservare la vita dell’infortunato, in attesa dell’arrivo di personale più qualificato.
 

La nomina dell’Addetto Primo Soccorso

La scelta e la successiva nomina dei lavoratori incaricati di ricoprire il ruolo di addetto primo soccorso, spettano al datore di lavoro. È un atto da svolgere valutando la natura dell’azienda, le sue dimensioni e le operazioni che vi svolgono all’interno. Da compiere in sincronia con il Medico Competente, se è presente nell’azienda o unità produttiva presa in esame.
 
Anche il numero degli addetti è a discrezione del datore di lavoro (la normativa non pone limitazioni in questo) che dovrà deciderne l’entità proprio in seguito all’analisi della situazione. Inutile dire che il personale che viene scelto per essere adibito a questo compito dovrebbe possedere caratteristiche fisiche e psicologiche che lo rendano adatto.
 

I Compiti dell’Addetto Primo Soccorso

Quanto sopraesposto porta a porsi una domanda: ma l’Addetto Primo Soccorso cosa deve saper fare?

  • Chiamare i soccorsi, anzitutto. Può sembrare banale, ma gli operatori delle centrali 118 (ora 112) spesso faticano ad avere informazioni semplici, ma basilari, come: luogo dell’infortunio, persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.;
  • Riconoscere un'emergenza sanitaria. Fattore, questo, che implica il saper valutare velocemente la scena dell’infortunio; accertarsi delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato e mettere in pratica le tecniche di autoprotezione per garantirsi l’incolumità;
  • Attuare gli interventi di Primo Soccorso. Vale a dire garantire le funzioni vitali della persona infortunata (posizionamento del soggetto e manovre per mantenere le vie aeree sgombre, massaggio cardiaco esterno e respirazione artificiale) insieme al riconoscimento dei principali sintomi e alla conoscenza dei limiti d’intervento del primo soccorso;
  • Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta;
  • Aver acquisito conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
  • Possedere nozioni generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro;
  • Essere dotato della giusta dose di capacità nell’intervento pratico.

 

 

CONTATTACI

  • PER QUALSIASI RICHIESTA COMPILA IL FORM SOTTOSTANTE

     

  • SE VUOI VENIRE A TROVARCI ... CI TROVI QUI